Seleziona una pagina
Caricamento Eventi

TREKKING DI CONFINE: ITALIA – FRANCIA

  • Questo evento è passato.
Data
14 Agosto 2023 - 15 Agosto 2023
Ora
8:00
Luogo
Chianale – Valle Varaita
Prezzo
100

TREKKING DI CONFINE
ITALIA – FRANCIA
Valle Varaita e Queyras

Esperienza di escursionismo ad alta quota, attraversando i territori di confine delle alte valli Varaita e Queyras.
tre colli
una vetta a 3000m s.l.m.
un rifugio di montagna
tanti laghetti

Il panorama spazierà dalla pianura Padana ai 4000 francesi.
Meraviglia assicurata

PROGRAMMA
GIORNO 1
– Lunedì 14 agosto
Fraz. Chianale di Pontechianale – Refuge de la Blanche

Inizieremo il nostro trekking dalla borgata Chianale di Pontechianale (uno dei Borghi più belli d’Italia) e inizieremo subito a salire, attraversando la località Pian Vasserot, in direzione colle di Saint Veran. Qui avremo la possibilità di arrivare in cima alla Rocca Bianca3064m s.l.m., con le sue due croci di vetta.
Per chi non dovesse sentirsela, sarà possibile svolgere un percorso alternativo senza dover affrontare la cima.
Scenderemo poi in territorio francese, passando attraverso il col Blanchet, fino a raggiungere il Refuge de la Blanche, una bellissima struttura affacciata su un laghetto di montagna, dove ceneremo e riposeremo in camerata rifugio.
Refuge de la Blanche
Colazione autonoma. Pranzo al sacco e cena in rifugio.
9km – ascesa 1200m (con vetta) 1000m (senza vetta) – discesa 700m (con vetta) 500m (senza vetta)

GIORNO 2 – Martedì 15 agosto
Refuge de la Blanche – Fraz. Chianale di Pontechianale

Inizieremo il secondo giorno di trekking risalendo verso la cresta di confine, sino a raggiungere col de la Noire, che si trova proprio vicino alla vetta più alta di questa cresta di confine: Roccia Niera o Tête des Toillies, come viene chiamata dai nostri vicini francesi. Di qui inizierà il nostro percorso di discesa, che toccherà alcuni dei laghetti di montagna più conosciuti e amati dai valvaraitini: i laghi Bes, con il rifugio Olivero (di recente costruzione), il lago Bleu e il lago Nero. Il sentiero prosegue poi, sempre in discesa, sino a giungere alle Grange dell’Antolina, sino a ritornare sui nostri passi iniziali, alla borgata di Chianale.
Colazione in rifugio. Pranzo al sacco.
12km – ascesa 600m – discesa 1200m

Gli orari di partenza e il luogo preciso verranno comunicati nei giorni antecedenti l’escursione.

Le guide si riservano il diritto di modificare l’itinerario, anche senza preavviso, in caso di avverse condizioni metereologiche e circostanze imprevedibili.

PREZZO
– organizzazione, guide escursionistiche per le due giornate di trekking e anticipo pagamento di parte della quota del rifugio: 100€
– trattamento di mezza pensione al Refuge de la Blanche: 44€, da pagare in contanti
– eventuale pranzo al sacco del secondo giorno – acquistabile presso il rifugio: 12€

STRUTTURA RICETTIVA REFUGE DE LA BLANCHE
Il rifugio si trova a quota 2500m s.l.m., immerso nel verde e affacciato su un bellissimo lago di montagna. Si trova a poche ore di cammino dal comune più alto d’Europa: Saint Veran, a quota 2000m, che dà il nome anche al colle di confine.
Non ci sono locali né camere individuali, gli spazi sono condivisi. Si dorme in camerate da 4 a 8 posti, si mangia a tavola insieme ad altre persone e si usano bagni in comune. Questi momenti di vita insieme, ci permetteranno di godere al massimo di quello che è il vivere il montagna, di condividere esperienze con il gruppo, ma anche con altri alpinisti.
La mezza pensione comprende una doccia calda . In ogni caso, considerata la quota e l’ubicazione, la disponibilità d’acqua è limitata. Non sempre è possibile utilizzare la doccia e comunque è consigliato non sprecare l’acqua a disposizione. Per la notte è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo personale e del proprio asciugamano.
Il trattamento sarà di mezza pensione, che comprende la cena del primo giorno, il pernottamento e la prima colazione del giorno seguente. La struttura potrà provvedere anche al pranzo al sacco del giorno dopo.
Maggiori informazioni qui  

INFO UTILI
– Per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra confirmatoria, relativa all’accompagnamento pari a 50€. Saldo 7 giorni prima della partenza del Trekking (50€).
– Le ulteriori spese relative a rifugio, pranzi al sacco e spese extra verranno saldate direttamente in loco IN CONTANTI.
– Partecipanti: da 4 a xx partecipanti.
Le guide fanno parte dell’associazione AIGAE, sono dotate di patentino di abilitazione e sono assicurate. L’assicurazione personale di ogni singolo partecipante non è compresa nel costo del trekking. Consigliabile ad ogni partecipante attivarne una per attività outdoor.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Ricordiamoci sempre che tutto quello che trasportiamo peserà sulle nostre spalle durante il cammino. Fatto salvo che alcuni elementi saranno indispensabili, vale sempre la regola di Mies van der Rohe “Less is more“.

– zaino con capienza minima 30l (consigliata copertura per pioggia)
– scarpe / scarponi da trekking con buona suola, meglio se con collo alto ed impermeabili (no scarpe da ginnastica). Sono ammesse scarpe da trail running, se abituati all’uso e coerentemente con le previsioni meteo.
– classico abbigliamento da trekking (pantaloni lunghi, termica, pile, giacca impermeabile).
– abbigliamento di ricambio per la sera in rifugio / per il secondo giorno.
– sacco lenzuolo ed eventuali ciabatte personali
– spazzolino, dentifricio,…
– K-way o giacca impermeabile
– guanti, cappellino, fascia, buff, occhiali da sole.
– crema solare, fazzoletti.
– sacchetto porta rifiuti
– borraccia, cibo per spuntini e pranzo al sacco del primo giorno / secondo giorno.

Per qualsiasi informazione, contattateci!
Elena 349 6780421
Simone 333 1708187

TREKKING DI CONFINE
Distanza
21 km
Dislivello
1800 m
Tipologia
ad anello
Animali
no

Per informazioni

+39 349 6780421
info@armandelena.it

oppure qui di seguito per iscriverti

ISCRIVITI ALL'ESCURSIONE

    Aderisco all’attività proposta dalla Guida Escursionistica Ambientale Armand Elena, accettando di ricevere una prestazione professionale di assistenza e accompagnamento. La guida sopra citata è abilitata all’esercizio della professione, fa parte di AIGAE ed è assicurata. Si impegna a fornire tutte le indicazioni necessarie a svolgere l’attività escursionistica in sicurezza, ma non è responsabile in caso di infortuni o altro, dovuti alla negligenza del cliente. Per questa tipologia di copertura è necessaria una propria polizza infortuni personale.



    Armand Elena ad utilizzare liberamente (sui social, sul proprio sito web, ecc.) le fotografie e il materiale multimediale prodotto durante l’escursione, a scopo pubblicitario.

    (da compilare solo da parte dei genitori / tutori di minorenni)



    di rimanere aggiornato via whatsapp e/o mail sulle prossime attività proposte dalla Guida (potrà essere richiesto di non ricevere più aggiornamenti in qualsiasi momento).

    Se non ricevi l'email di conferma della prenotazione entro pochi minuti, ti invito a controllare la cartella 'Spam' o 'Posta indesiderata'