Seleziona una pagina
Caricamento Eventi

MAGICI COLORI DELL’AUTUNNO

Data
11 Ottobre - 12 Ottobre
Ora
9:00
Luogo
Valli del Monviso
Prezzo
100

MAGICI COLORI DELL’AUTUNNO
FOLIAGE IN VALLE MAIRA
Due giorni di escursioni nella montagna multicolor

Camminare in autunno in montagna significa immergersi in un paesaggio che cambia volto, regalando scorci spettacolari e atmosfere uniche. I sentieri si snodano tra boschi di larici e faggi che, in questa stagione, si accendono di mille sfumature: dal giallo oro all’arancione intenso, fino al rosso acceso delle foglie d’acero. Ogni passo diventa un’occasione per osservare la trasformazione della natura, in uno dei momenti più suggestivi dell’anno.
Il clima è fresco e terso, ideale per camminare con passo regolare, godendosi il silenzio dei boschi e la luce morbida del sole autunnale. In lontananza, si possono scorgere marmotte che si preparano all’inverno e rapaci che volteggiano sopra i crinali.
La valle Maira, situata nelle alpi cuneesi, offre itinerari che attraversano pascoli, antichi villaggi in pietra e panorami aperti. Salendo di quota, lo sguardo si apre su creste e cime già imbiancate dalla prima neve, che contrastano con i colori caldi del fondovalle. Il bianco delle montagne innevate, limpido e brillante, rende il panorama ancora più spettacolare.
L’autunno in Valle Maira non è solo un’esperienza visiva, ma un modo per riscoprire la montagna con calma, senza la folla estiva, in una stagione che invita all’ascolto e alla contemplazione.

PROGRAMMA
GIORNO 1
– Sabato 11 ottobre 2025
Macra – Stroppo
Il primo giorno del nostro weekend sarà dedicato alla media valle e ai colori delle foglie che contoreneranno il nostro percorso da cima a fondo. Partiremo da Macra e percorreremo inizialmente il sentiero dei ciclamini: uno dei percorsi più amati della valle Maira, che alterna tratti di bosco a tratti di vedute panoramiche, borgate di montagna e falesie di roccia mozzafiato. L’escursione proseguirà poi su un sentiero balcone che ci regalerà vedute sulle borgate arroccate e sui tremila che le sovrastano, e che ci condurrà infine nel comune di Stroppo, nel quale sono custoditi alcuni più interessanti esempi architettonici dell’intera valle.
Percorreremo in questo modo una delle tappe del famoso trekking “Percorsi occitani“, che attraversa la valle da cima a fondo.
Rifugio Campo Base
Colazione autonoma. Pranzo al sacco e cena in rifugio.
12,5km – ascesa 950m – discesa 670m

GIORNO 2 – Domenica 12 ottobre 2025
Sentiero Pier Giorgio Frassati (e punta Soubeyran)
Il secondo giorno saliremo di quota, per ammirare un paesaggio totalmente diverso da quello del giorno precedente. Partiremo dalle Sorgenti del Maira e imboccheremo un sentiero che si snoda in un bosco di larici, per arrivare a una sella da cui si vede il famoso Lago Visaisa. Proseguiremo poi su sentieri più aperti, raggiungendo bivacchi in quota, laghetti alpini, fortificazioni del Vallo Alpino e osservando imponenti pareti rocciose, come quelle dell’Auto Vallonasso e del Monte Oronaye. Tenteremo anche la salita al vicino Monte Soubeyran – 2.701m s.l.m., condizioni meteo permettendo; per poi scendere su un’eccezionale mulattiera militare.
Colazione in rifugio. Pranzo al sacco.
15km – ascesa 950 o (1100m) – discesa 950 o (1100m)

Gli orari di partenza e il luogo di ritrovo preciso verranno comunicati nei giorni antecedenti l’escursione.
Ci riserviamo il diritto di modificare l’itinerario, anche senza preavviso, in caso di avverse condizioni metereologiche e di innevamento del terreno, e alla preparazione dei partecipanti.

PREZZO
– organizzazione e guida escursionistica per le due giornate di trekking: 100€
– trattamento di mezza pensione al rifugio Campo Base: 57€
– tassa di soggiorno: 1,50€
– pranzo al sacco del secondo giorno – acquistabile presso il rifugio: ??€

STRUTTURA RICETTIVA RIFUGIO CAMPO BASE
Situato di fronte al gruppo Castello-Provenzale, sopra l’abitato di Chiappera, ad un’altitudine di 1.650 mt e a due passi dalle Cascate di Stroppia, il Campo Base è il punto di partenza ideale per escursioni, arrampicata, mountainbike, scialpinismo, escursioni con le racchette da neve e sci di fondo o semplicemente per un soggiorno di relax nella natura incontaminata dell’alta Valle Maira.
La cucina è fresca e tradizionale, propone le ricette del territorio, le sue specialità come le carni, i formaggi, le farine, i salumi ed i pesci, e privilegia i prodotti di stagione, accompagnati da vini e birre del Piemonte.

INFO UTILI
– Per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra confirmatoria, relativa all’accompagnamento pari a 50€. Saldo 10 giorni prima della partenza del Trekking (50€).
– Le ulteriori spese relative a rifugio, pranzi al sacco e spese extra verranno saldate direttamente in loco.
– Partecipanti: da 4 a 12 partecipanti. Posti limitati!
Le guide fanno parte dell’associazione AIGAE, sono dotate di patentino di abilitazione e sono assicurate. L’assicurazione personale di ogni singolo partecipante non è compresa nel costo del trekking. Consigliabile ad ogni partecipante attivarne una per attività outdoor.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Ricordiamoci sempre che tutto quello che trasportiamo peserà sulle nostre spalle durante il cammino. Fatto salvo che alcuni elementi saranno indispensabili, vale sempre la regola di Mies van der Rohe “Less is more“.

– zaino con capienza minima 30l (consigliata copertura per pioggia)
– scarpe / scarponi da trekking con buona suola, meglio se con collo alto ed impermeabili (no scarpe da ginnastica). Sono ammesse scarpe da trail running, se abituati all’uso e coerentemente con le previsioni meteo.
– classico abbigliamento da trekking (pantaloni lunghi, termica, pile, giacca impermeabile).
– abbigliamento di ricambio per la sera in rifugio / per il secondo giorno.
– sacco lenzuolo ed eventuali ciabatte personali
– spazzolino, dentifricio,…
– K-way o giacca impermeabile
– guanti, cappellino, fascia, buff, occhiali da sole.
– crema solare, fazzoletti.
– sacchetto porta rifiuti
– borraccia, cibo per spuntini e pranzo al sacco del primo giorno / secondo giorno.

Per qualsiasi informazione, contattateci!

due giorni di escursioni in valle maira
Distanza
27 km
Dislivello
2000 m
Tipologia
escursioni
Animali
no

Per informazioni

+39 349 6780421
info@armandelena.it

oppure qui di seguito per iscriverti

ISCRIVITI ALL'ESCURSIONE

    Aderisco all’attività proposta dalla Guida Escursionistica Ambientale Armand Elena, accettando di ricevere una prestazione professionale di assistenza e accompagnamento. La guida sopra citata è abilitata all’esercizio della professione, fa parte di AIGAE ed è assicurata. Si impegna a fornire tutte le indicazioni necessarie a svolgere l’attività escursionistica in sicurezza, ma non è responsabile in caso di infortuni o altro, dovuti alla negligenza del cliente. Per questa tipologia di copertura è necessaria una propria polizza infortuni personale.



    Armand Elena ad utilizzare liberamente (sui social, sul proprio sito web, ecc.) le fotografie e il materiale multimediale prodotto durante l’escursione, a scopo pubblicitario.

    (da compilare solo da parte dei genitori / tutori di minorenni)



    di rimanere aggiornato via whatsapp e/o mail sulle prossime attività proposte dalla Guida (potrà essere richiesto di non ricevere più aggiornamenti in qualsiasi momento).

    Se non ricevi l'email di conferma della prenotazione entro pochi minuti, ti invito a controllare la cartella 'Spam' o 'Posta indesiderata'