AL CONFINE COL CIELO
Queyras, Ubaye e valle Varaita
VIAGGIO ORGANIZZATO DA VIE DEI CANTI – www.viedeicanti.it
Un cammino che parte dal borgo di pietra di Chianale e attraversa il confine, passando da tipici villaggi francesi, come Saint Veran, il comune più alto d’Europa, laghetti alpini e montagne selvagge. In questi territori si possono assaporare la musica, le bandiere e la lingua occitana, che ci ricordano che fino a qualche secolo fa, questi luoghi erano parte di uno stesso regno.
PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
GIORNO 1 – Lunedì 1 settembre
Chianale: passeggiata nel borgo
Arrivo a Pontechianale e spostamento con l’auto della guida e dei partecipanti verso Chianale (10 minuti di tragitto). Ci sistemiamo nella struttura di pernottamento. Nel pomeriggio, breve passeggiata nel borgo, uno dei più belli d’Italia, ed eventuale visita al Museo del costume tipico dell’Alta Valle.
GIORNO 2 – Martedì 2 settembre
Chianale – Refuge de la Blanche
9km. Dislivello: [+1100m / -400m]. 6h
Partenza da Chianale, salita al colle di Saint Veran, ingresso nella regione francese del Queyras. Il percorso prosegue in discesa tra laghetti alpini, fino al Refuge de la Blanche, dove pernottiamo immersi in uno scenario naturale incantevole.
GIORNO 3 – Mercoledì 3 settembre
Refuge de la Blanche – Saint Veran
9km. Dislivello: [+50m / -100m]. 3h
Tappa di relax, con un percorso in discesa che ci conduce al pittoresco abitato di Saint Veran, il comune più alto d’Europa, situato a 2.040 metri di altitudine. Tempo libero per esplorare il villaggio e rilassarsi.
GIORNO 4 – Giovedì 4 settembre
Saint Veran – Ceillac
12km. Dislivello: [+800m / -600m]. 4,30h
Da Saint Veran il percorso attraversa il Col des Estronques, un passo che ci porta all’altopiano di Ceillac, un luogo di pace e serenità. Pernottamento in una struttura accogliente immersa nella natura.
GIORNO 5 – Venerdì 5 settembre
Ceillac – Maljasset
13km. Dislivello: [+1150m / -650m]. 7h
Tappa panoramica attraverso i laghi alpini Miroir e Saint’Anne, dove le acque cristalline riflettono le maestose conifere circostanti. Il percorso termina a Maljasset, nel cuore del territorio dell’Ubaye francese.
GIORNO 6 – Sabato 6 settembre
Maljasset – Chianale
18km. Dislivello: [+800m / -950m]. 8h
Ultima tappa del trekking. Si rientra in Italia passando per il Col Longet e attraversando un paesaggio costellato di laghetti alpini. Arrivo a Chianale nel tardo pomeriggio, conclusione del viaggio e saluti.
CURSIOSITA’
La storia dei territori di frontiera è quella dei rapporti tra le popolazioni insediate al di qua e al di là dei confini, che talvolta diventano fonte di contrasti e rivendicazioni, ma che spesso si traducono in scambi e legami profondi.
L’alta Valle Varaita, il Queyras e l’Ubaye francesi raccontano la storia di un’unica popolazione, unita sotto la Repubblica degli Escartons fino al 1713, quando, con il Trattato di Utrecht, la Valle Varaita passa al Regno di Savoia.
I rapporti con la Francia, nati da secoli di scambi commerciali e rafforzati da legami di amicizia e parentela, non si sono mai interrotti. Ancora oggi, il Colle dell’Agnello rappresenta un simbolo di unione che supera i confini nazionali. Con la sua apertura estiva, riaccende la nostalgia per un’epoca felice e condivisa.
Camminando tra questi villaggi italo-francesi, ci immergiamo in questo spirito di condivisione e scopriamo la cultura occitana che accomuna e dà identità a questi luoghi.
INFO UTILI
– Difficoltà: ho un buon allenamento e consapevolezza delle mie capacità. Metto a frutto la mia esperienza!
– Tipologia viaggio: viaggio itinerante. Dormiamo ogni giorno in una struttura diversa
– Struttura di alloggiamento: rifugi di montagna, chambres d’hotes. Le stanze sono condivise.
– Zaino: zaino in spalla, nel vero spirito viandante!
Mi riservo il diritto di modificare l’itinerario, anche senza preavviso, in caso di avverse condizioni metereologiche e circostanze imprevedibili.
PREZZO
– quota da versare all’associazione (per segreteria, organizzazione, guida): 300€
– spese previste (calcolate accuratamente per mangiare e dormire, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo): 360€
Per qualsiasi informazione, contattatemi!
oppure qui di seguito per iscriverti