Seleziona una pagina
Caricamento Eventi

GIRO DEL MARGUAREIS

Data
4 Luglio - 6 Luglio
Ora
8:00
Luogo
Valli del Marguareis
Prezzo
150

GIRO DEL MARGUAREIS
DA VIOZENE – VALLE TANARO
Tre giorni di trekking all’interno del Parco Naturale del Marguareis. Due guide ad accompagnarvi!

Percorreremo sentieri con vista mare tra le Alpi Liguri e Marittime, all’interno di uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa e un hot-spot di biodiversità eccezionale.
L’imponente cima del Marguareis presenta due versanti del tutto diversi fra loro!
Vista da nord ha l’aspetto di una gigantesca e ripidissima parete di 700 metri di calcare friabile con profondi canaloni detritici.
Osservandolo da sud, invece ammireremo pendii dalle forme morbide, interessati da fenomeni carsici: rocce con evidenti scanalature scavate dall’acqua, doline, inghiottitoi e grotte.
Con i suoi 2651 metri sul livello del mare rappresenta il “tetto” del Parco e delle Alpi Liguri.
In questo fantastico giro potremmo osservare il mare, e se saremmo fortunati la Corsica e per non farci mancare nulla anche tutto l’arco Alpino, dal Monviso al massiccio del Monte Rosa.
Dormiremo al rifugio Don Barbera a 2079 m, lungo al Via del Sale, per poi dirigerci il giorno seguente verso il rifugio Mondovì – 1761 m in Valle Ellero.

PROGRAMMA
GIORNO 1
– Venerdì 4 luglio
Viozene – Rifugio Don Barbera

Partiremo dal paese di Viozene in terra Brigasca, saliremo verso le Vene del Tanaro, dove nasce il Tanaro, il secondo fiume più lungo d’Italia; proseguiremo per raggiungere la frazione di Carnino per poi risalire il vallone e attraversare la vasta torbiera delle selle del Carnino fino ad arrivare alla nostra prima tappa, il Rifugio Don Barbera.
Colazione autonoma. Pranzo al sacco e cena in rifugio.
Rifugio Don Barbera
12km – ascesa 1200m – discesa 350m

GIORNO 2 – Sabato 5 luglio
Rifugio Don Barbera – Rifugio Mondovì
Dopo una bella colazione partiremo per la parte più impegnativa dei tre giorni, ma che ci farà davvero emozionare!
Percorreremo una parte della Via Del Sale per poi dirigerci a Capanna Morgantini, dove ammireremo la Conca delle Carsene, il cuore del carsismo!!! Continueremo verso il Gias delle Ortiche e il Passo del Duca, passeremo proseguiremo sotto la morena glaciale del Marguareis. Poco distante da qui troveremo la stazione botanica “Danilo Re”, e più avanti il rifugio Garelli, dove è presente il giardino botanico “Clarence Bicknell”. La nostra meta finale sarà però il rifugio Mondovì e quindi ci toccherà ancora un pezzo di sentiero fino a lì.
Colazione in rifugio. Pranzo al sacco e cena in rifugio.
Rifugio Mondovì
21km – ascesa 1000m – discesa 1350m

GIORNO 3 – Domenica 6 luglio
Rifugio Mondovì – Viozene

L’ultimo giorno del trekking ci porterà verso il lago del Raschera, cosi chiamato in onore del formaggio raschera D.O.P, che nasce proprio in questi alpeggi. Proseguiremo poi verso il bocchino dell’Aseo, dove potremo ammirare il monte Mongioie e tutta la parete di Piancavallo. Da qui sarà tutto in discesa; ci dirigeremo verso il rifugio Mongioie e l’altopiano di Pianrosso, dove potremmo fare “l’ultimo” pranzo in compagnia per poi camminare gli ultimi kilometri del nostro viaggio.
Colazione in rifugio. Pranzo al sacco.
14,5km – ascesa 900m – discesa 1400m

Gli orari di partenza e il luogo preciso verranno comunicati nei giorni antecedenti l’escursione.

Le guide si riservano il diritto di modificare l’itinerario, anche senza preavviso, in caso di avverse condizioni metereologiche e circostanze imprevedibili.

PREZZO
– organizzazione e guide escursionistiche per le tre giornate di trekking: 150€
– trattamento di mezza pensione al rifugio Don Barbera: 55€ (soci CAI 48€)
– eventuale pranzo al sacco del secondo giorno – acquistabile presso il rifugio: 10€
– trattamento di mezza pensione al rifugio Mondovì: 55€ (soci CAI 47€)
– eventuale pranzo al sacco del terzo giorno – acquistabile presso il rifugio: 12€

STRUTTURA RICETTIVA RIFUGIO DON BARBERA
Situato nel cuore del Parco Naturale del Marguareis al Colle dei Signori, il Rifugio si trova a quota 2079m s.l.m. ai piedi della regina delle Alpi Liguri: la Punta Marguareis, incastonato tra Piemonte, Liguria e Francia.
Non ci sono locali né camere individuali, gli spazi sono condivisi. Si dorme in camere collettive e dormitori, si mangia a tavola insieme ad altre persone e si usano bagni in comune. Questi momenti di vita insieme, ci permetteranno di godere al massimo di quello che è il vivere il montagna, di condividere esperienze con il gruppo, ma anche con altri alpinisti.
Considerata la l’ubicazione in territorio carsico, la disponibilità d’acqua è limitata. Non sempre è possibile utilizzare la doccia e comunque è consigliato non sprecare l’acqua a disposizione. Per la notte è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo personale.
Il trattamento sarà di mezza pensione, che comprende la cena del primo giorno, il pernottamento e la prima colazione del giorno seguente. La struttura potrà provvedere anche al pranzo al sacco del giorno dopo.
Vi invito a leggere qui  https://www.rifugiodonbarbera.eu/it/la-struttura/

STRUTTURA RICETTIVA RIFUGIO MONDOVì
Il rifugio Havis De Giorgio Mondovì è situato nei pressi delle sorgenti del fiume Ellero in una amena conca prativa sormontata dalla punta Havis De Giorgio e dalle Rocche del Pis arditi contrafforti della Cima delle Saline. Di proprietà del CAI Mondovì il rifugio è stato inaugurato nel giugno del 1929 col nome di “rifugio Mondovì”; successivamente ampliato e restaurato fu dedicato alla memoria di Havis De Giorgio, alpinista monregalese caduto nel 1939 in Africa orientale. Il rifugio è stato completamente ristrutturato nel 2008.
Non ci sono locali né camere individuali, gli spazi sono condivisi. Si dorme in camere collettive e dormitori, si mangia a tavola insieme ad altre persone e si usano bagni in comune. In questo spazio di convivialità, di incontri e di condivisione, il vivere insieme prevale sull’individualità!
Il trattamento sarà di mezza pensione, che comprende la cena del primo giorno, il pernottamento e la prima colazione del giorno seguente. La struttura potrà provvedere anche al pranzo al sacco del giorno dopo.
Vi invito a leggere qui https://rifugiomondovi.com/il-rifugio/

INFO UTILI
– Per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra confirmatoria, relativa all’accompagnamento pari a 70€. Saldo 10 giorni prima della partenza del Trekking (80€).
– Le ulteriori spese relative a rifugio, pranzi al sacco e spese extra verranno saldate direttamente in loco.
– Partecipanti: da 4 a 12 partecipanti. Posti limitati!!
Le guide fanno parte dell’associazione AIGAE, dotate di patentino di abilitazione e sono assicurate. L’assicurazione personale di ogni singolo partecipante non è compresa nel costo del trekking. Consigliabile ad ogni partecipante attivarne una per attività outdoor.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Ricordiamoci sempre che tutto quello che trasportiamo peserà sulle nostre spalle durante il cammino. Fatto salvo che alcuni elementi saranno indispensabili, vale sempre la regola di Mies van der Rohe “Less is more“.

– zaino con capienza minima 30l (consigliata copertura per pioggia)
– scarpe / scarponi da trekking con buona suola, meglio se con collo alto ed impermeabili (no scarpe da ginnastica). Sono ammesse scarpe da trail running, se abituati all’uso e coerentemente con le previsioni meteo.
– classico abbigliamento da trekking (pantaloni da trekking, termica, pile, giacca impermeabile).
– abbigliamento di ricambio per la sera in rifugio / per il secondo/terzo giorno.
– sacco lenzuolo ed eventuali ciabatte personali
– lampada frontale
– spazzolino, dentifricio,…
– K-way o giacca impermeabile
– guanti, cappellino, fascia, buff, occhiali da sole.
– crema solare, fazzoletti.
– sacchetto porta rifiuti
– borraccia, cibo per spuntini e pranzo al sacco del primo giorno / secondo giorno.

Per qualsiasi informazione, contattatemi!

Giro del Marguareis 2025
Distanza
46 km
Dislivello
3100 m
Tipologia
ad anello
Animali
no

Per informazioni

+39 349 6780421
info@armandelena.it

oppure qui di seguito per iscriverti

ISCRIVITI ALL'ESCURSIONE

    Aderisco all’attività proposta dalla Guida Escursionistica Ambientale Armand Elena, accettando di ricevere una prestazione professionale di assistenza e accompagnamento. La guida sopra citata è abilitata all’esercizio della professione, fa parte di AIGAE ed è assicurata. Si impegna a fornire tutte le indicazioni necessarie a svolgere l’attività escursionistica in sicurezza, ma non è responsabile in caso di infortuni o altro, dovuti alla negligenza del cliente. Per questa tipologia di copertura è necessaria una propria polizza infortuni personale.



    Armand Elena ad utilizzare liberamente (sui social, sul proprio sito web, ecc.) le fotografie e il materiale multimediale prodotto durante l’escursione, a scopo pubblicitario.

    (da compilare solo da parte dei genitori / tutori di minorenni)



    di rimanere aggiornato via whatsapp e/o mail sulle prossime attività proposte dalla Guida (potrà essere richiesto di non ricevere più aggiornamenti in qualsiasi momento).

    Se non ricevi l'email di conferma della prenotazione entro pochi minuti, ti invito a controllare la cartella 'Spam' o 'Posta indesiderata'